Redditest! E adesso voi controllate se potevate permettervelo!!!!!
Il redditometro è uno strumento dell’amministrazione
finanziaria che, in sostanza, valuta se le spese effettuate dal contribuente
sono conformi al reddito dichiarato.
Tecnicamente, il redditometro, è un accertamento sintetico
di tipo induttivo volto alla determinazione indiretta del reddito, basta sulla
capacità di spesa dello stesso. Tale operazione viene effettuata mediante un
calcolo basato su alcuni indicatori di capacità contributiva.
Al redditometro, segue avviso di accertamento, nel caso
in cui vi siano uno scostamento tra reddito dichiarato e reddito indirettamente
determinato di 1/5. A questo punto? … A questo punto spetta al contribuente
dimostrare che determinate voci di spesa sono state possibile, considerando il
reddito dichiarato, in quanto la spesa derivava da fonti esterne lecite, che
hanno permesso allo stesso di effettuarle.
Oggi, 20.11.2012, l’Agenzia delle Entrate da il via ad un
particolare strumento il Redditest,
che può essere considerato, come un redditometro fai da te. Il redditest,
secondo l’Agenzia delle Entrate, dovrebbe essere uno strumento utilizzato dal
contribuente (il software sarà presente come download nel sito dell’Agenzia
delle Entrate) per verificare se vi sia o no un probabile scostamento.
Come funziona? … Nel programma vengono inserite le spese
effettuate nell’anno ed il reddito del contribuente, poi il “semaforo”: se si
accende una luce verde è tutto ok, se invece si accende una luce rossa,
significa che il proprio reddito non potrebbe portare a quelle spese: il tenore
di vita è più alto del reddito dichiarato!
Per la stima del reddito sono state individuate più di
100 voci divise in 7 categorie:
1. abitazione
2. mezzi di
trasporto
3. assicurazioni e
contributi
4. istruzione
5. attività
sportive, ricreative e cura della persona
6. investimenti
immobiliari e mobiliari netti
7. altre spese
significative
Capita , però, soprattutto in momenti di difficoltà che
siano parenti od amici ad aiutare una persona per effettuare un determinato
acquisto importante per la propria famiglia, ed a volte, anche per le piccole
attività. In questo caso, anche se determinate cose non vanno dichiarate ai
fini delle imposte dirette, andrebbero annotate diligentemente in modo da poter
dimostrare di non aver dichiarato di meno ai fini reddituali, ma avuto ad
esempio, in prestito o semplicemente in regalo (se così fosse naturalmente!).
Successivamente vi aggiorneremo più approfonditamente su
questo argomento!
Commenti
Posta un commento