Minor reddito rispetto alla media del settore? Forse ci si è ammalati!...


L’accertamento effettuato dall'amministrazione finanziaria deve, sempre, tenere conto, non solo della realtà lavorativa considerata, ma anche, di tutti i fattori esterni, e soprattutto ambientali, che la determinano e qualificano.
A volte, minori redditi dichiarati rispetto alla media nazionale, non significano per forza, maggiore evasione, ma anche semplicemente, maggiori problemi o forse, ancora, un calcolo di base sbagliato.

Nelle ricostruzioni, infatti, bisogna tenere presente dei periodi non solo di ferie del contribuente, ma anche dei periodi di malattia, di tutti quei periodi, insomma, che il contribuente non ha lavorato. Non si può, sempre, prendere in esame l’intero anno solare, e costruire così, in un’ipotetica realtà, le ore che hanno determinato l’effettivo guadagno.
Del resto il lavoro scarseggia, e a volte, ci si mettono anche i problemi di salute.

Inoltre, devono essere considerati prezzi presi a riferimento dell’anno in esame non si possono, infatti, considerare prezzi di oggi, riferiti a beni di ieri, senza le opportune modifiche e considerazioni.

Sostanzialmente, è questa, la conclusione cui è giunta la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte, con la Sentenza 31.24.12, asserendo di tener presente nei controlli, anche queste considerazioni!
Il caso in esame trattato nella sentenza, infatti, riguardava proprio un accertamento fatto ad un idraulico, a cui, erano state computate maggiori ore, perché non si era tenuto conto né dei giorni festivi né dei giorni di malattia debitamente certificati!

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal 15 gennaio 2018 si “Resta al Sud”|Avvio dei nuovi fondi per le imprese!!!

resto al sud – cosa cambia?

Agevolazioni under 46 - resto al sud 2019! Cosa cambia con la legge di bilancio 2019