avvertire “il beneficio” di pagare le tasse ?


Pagare le tasse è un dovere di ogni cittadino! Il rapporto però tra amministrazione finanziaria e contribuente è un rapporto delicato. Può accadere, infatti, che alcune denunce, o alcuni pagamenti, non vengano effettuati in tutto o in parte. Non è certo dignitoso, e infastidisce, pensare che persone che hanno grandi capacità economiche, redditi altissimi, evadano le tasse, e non pagano ciò che è dovuto. Queste persone non solo arrecano un danno allo Stato, ma arrecano anche un danno ai cittadini meno abbienti, ai dipendenti i cui redditi sono più facilmente tracciabili. Infatti, se i “ricchi” non pagano le tasse, costringono lo Stato ad aumentare le imposte, e tutto questo, alla fine, si traduce con un carico maggiore per le persone “meno ricche”, che si trovano a contribuire alle spese dello Stato, anche per chi alla fine, dovrebbe farlo per loro.

Il problema, il grande problema, è che il cittadino non riesce ad avvertire “il beneficio” di pagare le tasse, e questo, discende da una politica sbagliata fatta e che continua ad essere fatta.
Se riceviamo i servizi, se riceviamo assistenza, in maniera concreta, e non “per grazia ricevuta”, avrebbe un senso diverso!
Certo, molti, forse tutti, preferirebbero usufruire del proprio reddito “in toto”, senza dividerlo con nessuno, neanche lo Stato, ma forse, una maggiore realizzazione di servizi, “concreti” renderebbe l’evasione meno presente … forse!

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal 15 gennaio 2018 si “Resta al Sud”|Avvio dei nuovi fondi per le imprese!!!

resto al sud – cosa cambia?

Agevolazioni under 46 - resto al sud 2019! Cosa cambia con la legge di bilancio 2019