Un piccolo esempio di calcolo del saldo IMU


Abbiamo considerato il caso di un nucleo familiare composto da due persone, marito e moglie, senza figli.
Il marito e la moglie, in comunione dei beni, hanno egual diritto di proprietà sull'immobile.
La rendita di questo ipotetico immobile, abitazione principale del nucleo familiare, è considerata pari ad
€. 553,90. L’aliquota del saldo – prima abitazione- è considerata allo 0.6 mentre quella dell’acconto è considerata pari a 0,4.
Per esigenza di semplicità useremo la seguente notazione:

 


I_s= IMU dovuta a saldo
I_1 = Rendita catastale x rivalutazione x moltiplicatore x aliquota IMU deliberata x percentuale di possesso
I_2 = detrazione spettante per l’abitazione principale
I_a = acconto versato a giugno 


Per il calcolo del saldo IMU dobbiamo tenere presente la struttura di calcolo utilizzata per l’acconto e l’acconto che abbiamo versato precedentemente.


Calcolo del saldo
Per il calcolo del saldo dovuto seguiamo la seguente formula:
I_s = I_1 –I_2 – I_3 – I_a

In particolare abbiamo che:

I_1= rendita catastale x rivalutazione x moltiplicatore x aliquota Imu deliberata x percentuale di possesso

       =      (553,90)         x             (1.05)   x         160            x            0.6                        x          50%
                                                                                                      (abbiamo considerato uno dei soggetti del nucleo familiare)

        =            279,1656



I_2 = detrazione spettante per l’abitazione principale

       =    La detrazione di €. 200 va considerata al 50%


         =    100


L’acconto versato precedentemente è stato di €. 43,00. Il contribuente quindi dovrà versare:

I_s = 279,1656 – 100 – 43
  
        = 136,11

Ognuno però di loro dovrà versare questa somma. Quindi come saldo la nostra ipotetica famiglia verserà:
saldo IMU = 136,11+136,11 = 272,22. Poiché aveva precedentemente versato, come acconto, 43 + 43 = 86
Per l’anno 2012 la famiglia composta solo da marito e moglie aventi una sola abitazione di media grandezza avrà versato :  €. 358,22 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal 15 gennaio 2018 si “Resta al Sud”|Avvio dei nuovi fondi per le imprese!!!

resto al sud – cosa cambia?

Agevolazioni under 46 - resto al sud 2019! Cosa cambia con la legge di bilancio 2019