Sbagliato il versamento Imu? Di più? Di meno? Come fare!
Ormai il versamento del saldo IMU 2012 è alle porte –
scadenza 17.12.2012. Inizialmente prevista per l’anno 2014 limitatamente agli
immobili diversi dall'abitazione principale – art. 8 del D.Lgs. 23/2011, l’entrata
in vigore per quest’anno dell’imposta municipale propria ha portato all'inizio un po’ di confusione, sia per quanto riguarda la determinazione della base
imponibile, sia riguardo le modalità di versamento (acconto – saldo con
possibilità di aliquote differenziate), almeno per quest’anno.
Come risultanza molti contribuenti si sono trovati ad aver, per errore, versato una
maggiore imposta od una minore imposta dovuta. Cosa fare adesso? Analizziamo i due casi:
1. Abbiamo versato di più: Se abbiamo versato un’imposta
maggiore di quanto in realtà dovuto non rimane che richiedere un rimborso all'Ufficio preposto del Comune attraverso la presentazione di una Istanza di Rimborso. E’ da evitare assolutamente “il fai da te”
inteso come abbassamento dell’imposta dovuta a saldo pensando così di
compensare quanto versato in eccedenza!
2. Abbiamo versato di meno: Se abbiamo versato
di meno possiamo, innanzitutto, provvedere al versamento di quanto di più dovuto
a saldo, correggendo ed evitando l’errore anche per il saldo. Contestualmente possiamo
provvedere a versare quanto di più dovuto per l’acconto, insieme a sanzioni ed
interessi, utilizzando l’istituto del
Ravvedimento Operoso. Poiché il Ravvedimento dispone dei codici tributi,
fissi, sia per l’importo, che per le sanzioni e gli interessi, vogliamo
sottolineare che con la Risoluzione 35E/2012
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che in caso di ravvedimento operoso i
codici tributi da utilizzare sono gli stessi per il versamento d’imposta.
Quindi utilizzeremo lo stesso codice tributo inserendo l’imposta dovuta gli
interessi e le sanzioni.
Commenti
Posta un commento