Ristoranti, locali,…, studi professionali.…anche per loro il Contributo per la Radiotelevisione insieme ai Privati!
Il Canone Televisivo non è
una “caratteristica” solo del nostro paese. Se, consideriamo a livello Europeo
il corrispettivo richiesto dai singoli Stati, come media su 26 paesi
considerati abbiamo di media come corrispettivo €. 138.84 che è superiore a
quello pagato in Italia, che ammonta a €. 113.50.
Molti ritengono che tale
canone sia dovuto perché si usufruisce del servizio radiotelevisivo della RAI –
il concessionario esclusivo del servizio pubblico radiotelevisioni nel nostro
paese. Il presupposto dell’imposta è però differente!
Infatti, il presupposto del
canone è la detenzione di un apparecchio atto alla ricezione, il che significa
che per il semplice fatto di detenere un televisore dobbiamo pagare il canone,
anche se non guardiamo mai la TV.
Tutti dobbiamo pagare? NO!
Gli over 75 hanno diritto all’esenzione del canone a patto di avere determinati
requisiti tra cui quello di possedere un reddito che unicamente al proprio
coniuge non sia superiore ad €. 6.713,98 annui.
Questo per quanto riguardo
il “canone orinario”. Infatti a questo si aggiunge per le imprese e le ditte
anche il cosiddetto “canone speciale”.
L’art. 4 del D.M. 20.12.2002 (Ministero delle Comunicazioni)
successivamente convertito e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Repubblica Italiana n. 14 del 18.01.2003
sancisce che “la misura dei canoni di abbonamento speciale per la detenzione fuori
dall’ambito familiare…”.
Con tale articolo il
legislatore ha voluto sottoporre al Canone anche studi, uffici e locali,
attraverso il pagamento di un corrispettivo per abbonamento speciale.
Anche per gli studi
professionali, quindi, la sola detenzione di u apparecchio atta alla ricezione
è presupposto per il pagamento del canone televisivo.
Successivamente, poi, con l’art. 17 del D.L. 201/2011 – convertito
nella L. 214/2011 – cosiddetta MANOVRA SALVA ITALIA ha disposto che “…le
imprese e le società…nella relativa dichiarazione dei redditi devono indicare
il numero di abbonamento speciale alla radio o alla televisione, la categoria
di appartenenza ai fini della tariffa…”
Tale articolo rientra tra le
“Disposizioni in materia di maggiori entrate”.
La necessità di maggiore
entrate si può capire in un momento di difficoltà quanto TUTTI facciano dei
sacrifici per riequilibrare le cose. Il problema nasce, però, nella semplice
considerazione che i tributi a cui il contribuente deve andare incontro sono
forse troppi! Non si ha, per un ristoratore, un professionista ecc.…, solo
l’imposizione ai fini Irpef (o Ires) ed Iva, abbiamo anche l’Irap (non per
tutti i professionisti per fortuna…) e una “miriade” di piccoli balzelli
dovuti! Sostenere i Consumi in questo modo, se realmente è questo quello che si
vuol fare…, non sembra essere proprio la scelta migliore!
In ogni caso, la decisione
di utilizzare anche questa “strada” per l’incremento delle entrate ha portato
lo scorso anno appena trascorso, 2012, a fornire dati aggiuntivi insieme a
quelli “canonici” per la redazione della dichiarazione dei redditi!
Le imprese per la prima
volta l’anno 2012 con la presentazione della dichiarazione dei redditi hanno
dovuto fornire questi dati “aggiuntivi”.
Con la note, poi del
Ministero dello Sviluppo Economico datata 22.02.2012 n. 12991, si è precisato
che il canone speciale di abbonamento RAI è dovuto da “…chiunque detenga uno o
più apparecchiato o adattabili alla ricezione…”
Rientrano tra i soggetti
passivi anche le associazioni, i circoli e gli studi professionali, qualora
dispongono di tali apparecchi.
Vi postiamo un link proprio
dell’abbonamento RAI http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/Categorie.aspx
Accanto a questo canone, i
ristoratori e in generale chiunque abbia un locale aperto al pubblico, devono
pagare anche i relativi diritti alla
SIAE!
Sarà per questo che si sente
meno musica nei locali, meni esibizioni…?
Commenti
Posta un commento