Avvisi di Accertamento…ma entro quanto tempo ci vanno notificati?
Abbiamo più volte affermato come la notificazione sia
elemento essenziale, la quale permette al contribuente di venire conoscenza dell’atto o ei provvedimenti
contenenti la pretesa dell’amministrazione finanziaria.
Con la Sentenza 280/2005 la Consulta ha inteso
sottolineare l’importanza di un principio, quello di permettere al contribuente
di avere comunque dei riferimenti temporali certi, non rimanendo per questo in
una situazione priva di limiti temporali.
Diversi sono gli atti che l’amministrazione finanziaria
può inviare o notificare al contribuente. Ci soffermiamo sugli avvisi di
accertamento per la loro importanza.
Gli avvisi di accertamento (ricordiamo che essi hanno natura
anche di titolo esecutivo, il che significa che non dobbiamo più
attenderci la cartella, ma gli stessi avvisi riportano l’intimazione ad
adempiere) i riferimenti sono contenuti negli articoli 57 del DPR 633/72, 43
del DPR 600/73 e 25 del DPR 602/73.
Gli avvisi devono essere notificati, a pena di decadenza, entro:
· il
31 dicembre del 4°
anno successivo a quello in cui è
stata presentata la dichiarazione
· il
31 dicembre del 5°
anno successivo – nel caso di
omessa presentazione della dichiarazione – a quello in cui la dichiarazione avrebbe
dovuto essere presentata.
Quindi se tali termini non vengono rispettati la pretesa dell'amministrazione finanziaria non può andare avanti!
In presenza di reati tributari i termini vengono raddoppiati,
quindi:
· il
31 dicembre dell’ 8° anno successivo
a quello in cui è stata presentata la dichiarazione
· il
31 dicembre del 10°
anno successivo – nel caso di
omessa presentazione della dichiarazione – a quello in cui la dichiarazione avrebbe
dovuto essere presentata.
Gli avvisi di accertamento sono atti unilaterali
impositivi di natura esecutiva.
Questo significa che per esperire un’azione il
contribuente deve necessariamente prestare attenzione riguardo i termini, sia
relativi al pagamento, sia relativi alla presentazione di ricorso alla
Commissione Tributaria Provinciale, qualora egli ne ravvisi la fondatezza dei
propri motivi.
Commenti
Posta un commento