Giovani in Agricoltura|Avvio del bando Ismea!
E’ possibile presentare le
domande, fino al 12 maggio, per il primo insediamento di giovani in agricoltura
che intendono acquisire un’azienda agricola con mutui a tasso agevolato. Le risorse disponibili sono pari a 65 milioni
di euro. E’ concesso un contributo in conto interessi nella misura massima
attualizzata di 70 mila euro erogabile in due tempi. Per il 60% alla
conclusione del periodo di preammortamento e per il 40% all’esito
dell’attuazione del piano aziendale. E’ interessante, inoltre, sottolineare che
la Legge di Bilancio 2017 ha previsto – art. 1, comma 44, Legge 232/2016 - la
non concorrenza per il triennio 2017-2019 dei redditi dominicali ed agrari alla
formazione della base imponibile ai fini IRPEF dei coltivatori diretti e degli imprenditori
agricoli, e all’art 1 comma 344 l’esonero contributivo per i giovani
agricoltori under 40. Inoltre, giova anche ricordare, che con la Legge di
Stabilità 2016 – Legge 208/2015 – i soggetti che esercitano un’attività
agricola non sono più soggetti passivi dell’imposta regionale sulle attività
produttive (IRAP). L’agricoltura è da sempre elemento di eccellenza del nostro
Paese in ambito nazionale ed internazione.
Questi interventi vanno sempre salutati in maniera favorevole anche se
sarebbe opportuno strutturare degli interventi non un tantum, bensì attuare dei veri e propri interventi strutturali,
che possano essere di sostegno alle
imprese agricole che giorno dopo giorno si trovano ad affrontare sfide non solo
legate alla coltivazione in se per se, bensì, alla commercializzazione ed alla
“protezione” della natura di eccellenza che contraddistingue i “nostri” prodotti
sul mercato europeo ed extra europeo.
Qualche breve domanda|Qualche breve risposta
1. Di cosa si tratta? – Si
tratta di una misura, in forma di contributo in conto interessi, volta ad
incentivare l’insediamento di giovani in agricoltura che si insediano per la
prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.
2. A chi è rivolta? – E’
rivolta a giovani imprenditori agricoli per il primo insediamento
3. Ci sono limitazioni di età?
– Si! I soggetti interessati devono aver compiuto i 18 anni ed avere un’età
massima di 40 anni
4. Le risorse destinate? – Sono
stati destinati 65 milioni di Euro. Dei 65 milioni, 5, sono destinati
esclusivamente a giovani imprenditori che avvieranno un’attività nelle zone
colpite dal terremoto nel 2016
5. Qualche informazione in più sul
contributo? – Si tratta, come detto, di un contributo in conto interessi per un
importo massimo attualizzato di 70 mila euro suddiviso in due trance pari al
60% ed al 40% dello stesso. Per la fase di preammortamento ed avvio
dell’ammortamento, il 60%. La restante parte, il 40%, all’esisto della corretta
attuazione del piano aziendale. Il tasso annuale di riferimento è consultabile
a questo sito http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.html.
Bisogna far riferimento al tasso base vigente al momento della determinazione
della domanda di ammissione. Lo stesso potrà, inoltre, essere aumentato per un
importo massimo di 220 punti base.
6. La durata del piano di
ammortamento? – Ci sono tre diverse alternative: 15 anni (più 2 di
preammortamento); 20 anni (più 2 di preammortamento); 30 anni (comprensivi di 2
anni di preammortamento).
7. E’ possibile cumulare questi
contributi con altre tipologie di contributi? – Si, bisogna però rispettare il
Regolamento (UE) 702/2014
8. L’insediamento vale solo per
imprese in forma di ditta individuale? – No! Vale sia per imprese in forma di
ditta individuale che in forma societaria.
9. Qualora l’impresa sia
costituita in forma societaria è necessario indicare qualche clausola
particolare? – Si! Lo statuto della società deve contenere una clausola
impeditiva di atti di trasferimento di quote tali da fer venire meno i
requisiti soggettivi di accesso alle agevolazioni o comportare, più in
generale, l’insorgere dei criteri di esclusioni indicati al punto 5 del bando.
10. Per gli immobili presenti
nel fondo? – L’operazione è a “cancello aperto”. In generale si intende
finanziabile non solo il terreno ma anche gli immobili parte del fondo rustico.
Sono, invece, esclusi le scorte (vive e|o morte).
11. Sono finanziabili progetti
che coinvolgono padre e figlio? – No! L’art. 5 del bando definisce le cause di
esclusione in linea generale. In particolare al punto 5.2 lett a) si specifica
che sono escluse “…le operazioni
fondiarie tra coniugi, anche separati, parenti ed affini entro il primo
grado…”. Inoltre viene anche
specificato che “…l’esclusione opera
anche qualora la sussistenza dei predetti rapporti di coniugo, parentela e
affinità sia rilevata tra le parti acquirente/venditrice, ivi inclusi i soci e
gli amministratori delle stesse”.
12. Dove va
presentata la domanda? – Le domande vanno presentate telematicamente attraverso
l’apposito canale del sito ISMEA
14. Qualche
altra informazione interessante? – La legge di bilancio 2017 ha previsto per
gli under 40 l’esenzione totale per 3 anni dei contributi. Inoltre dall’anno
d’imposta 2017 vi è l’esenzione dall’imposta sulle persone fisiche e l’imposta
regionale sulle attività produttive.
15. Qualche riferimento? - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale n. 36 del 27.03.2017
Bando Ismea per giovani in agricoltura! Valorizziamo e sosteniamo le nostre eccellenze!!!
RispondiElimina