Rottamazione Cartelle Equitalia! Davvero?! - Legge di Stabilità Parte II
Continuiamo ad analizzare i
numerosi commi della Legge di Stabilità
2014.
Abbiamo pensato di trattare
l’argomento di quella che in gergo è stata definita “Rottamazione delle
Cartelle” che doveva essere di notevole aiuto per i contribuenti e che riteniamo,
invece, “troppo debole” e “poco incisiva”.
Il primo comma di riferimento è
il comma 618 che individua quali
“ruoli”, quali debiti sono interessati dall'agevolazione.
I carichi iscritti a ruolo ed affidati alla Riscossione entro il 31
Ottobre 2013 possono essere estinti escludendo dal pagamento gli interessi
per ritardato iscrizione a ruolo e gli interessi di mora. Si tratta,
sostanzialmente, del pagamento delle somma residua del debito, o dell’intero
debito senza il pagamento degli
interessi.
Il comma 620 specifica che chi intende aderire a questa definizione
deve entro il 28.02.2014 versare le somme dovute in un’unica
soluzione. In ultimo il comma 623 sancisce che la riscossione dei carichi
resta sospesa fino al 15 Marzo 2914 e per il corrispondente periodo vengono
sospesi anche i termini di prescrizione.
La prospetta soluzione contenuta
nel comma 620 è, forse, proprio il problema o la debolezza di questa
“rottamazione”. In quanto il pagamento in unica soluzione è difficoltoso per
chi si trova a dover fronteggiare una situazione debitoria “mediamente”
consistente. Del resto, poi, il
pagamento viene decurtato solo degli interessi, ma restano – e non sono pochi –
sia gli aggi all’Agente della riscossione sia le sanzioni dovute, quindi alla
“fine dei conti” risulta essere un piccolo risparmio a fronte di un
“sacrificio” più ampio. Purtroppo, in questo modo, si perde la reale portata di
questa “adesione” rimanendo un “mini sconto”…troppo “mini”
Commenti
Posta un commento