Bonus Mobili 2013 – ancora dubbi? – Consultate la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate! Anche con carte di debito o credito!

Abbiamo trattato in più occasioni delle agevolazioni fiscali usufruibili dai contribuenti per l’acquisto di beni mobili – arredi. Poiché la materia ha subito “diverse modifiche” ed “interpretazioni” l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una guida riguardo il “Bonus mobili ed elettrodomestici” che potete consultare a questo link, mentre a quest’altro link potete consultare la Circolare n. 29/E.

Al di là di questo caso specifico, vi inviamo a consultare le guide proposte dall'Agenzia delle Entrate, per avere dei chiarimenti, e soprattutto per poter avere delle “line guida” da seguire, in questo o quell'argomento. Le interpretazioni, a volte, rischiano di “portarci per strade diverse”.

Non è nostra intenzione fare un riassunto a questa mini guida, vogliamo semplicemente, considerare due punti, che riteniamo interessanti:
1. Spese di trasporto e montaggio
Le spese fanno riferimento non solo al costo del bene in se, ma anche a quele di trasporto e di montaggio dei beni acquistati. L’amministrazione finanziaria ha voluto tenere conto di questi “costi aggiuntivi” del contribuente, dando la possibilità di sommarli a quanto dovuto per i beni mobili, per permettere una detrazione “completa” delle spese di acquisto, trasporto e montaggio.
Anche per tali spese bisogna fare attenzione alle modalità di pagamento utilizzabili, che sono le stesse, per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione.
2.Modalità di pagamento
Le prime “linee” si rifacevano al concetto di “pagamento –attestazione”, per cui per poter usufruire dei benefici fiscali era necessaria la tracciabilità dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale.

Tra le “modalità di pagamento Classiche”, bonifico bancario o postale, si è aggiunta la possibilità di effettuare i pagamenti attraverso carta di credito o di debito, per quanto riguarda il pagamento dei mobili o di grandi elettrodomestici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal 15 gennaio 2018 si “Resta al Sud”|Avvio dei nuovi fondi per le imprese!!!

resto al sud – cosa cambia?

Agevolazioni under 46 - resto al sud 2019! Cosa cambia con la legge di bilancio 2019