E per l'acquisto di mobili? Bonus Mobili 2013
E per l'acquisto di mobili? Bonus Mobili 2013
Il Governo Letta con il Decreto Legge 63/2013, che potete consultare a questo link ,ha
prorogato la possibilità di detrazioni fiscali per gli interventi di
ristrutturazioni edilizia. Infatti, l’art. 16, comma 1, riporta modificazioni,
alla Legge 134/2012, prorogando il termine originario del 30.06.2013 al 31.12.2013.
Il comma 2, dello stesso Decreto Legge, riporta “in auge”
il bonus legato alle spese per l’acquisto di arredi per gli immobili da ristrutturare,
o che si devono ristrutturare.
Nello specifico il contribuente può detrarre il 50% delle spese sostenute per gli arredi
fino ad un ammontare complessivo di €.
10.000. La detrazione avviene, come per le ristrutturazioni edilizie, con
rate costanti – di pari importo su un
asse temporale di 10 anni.
Ipotizzando, quindi una situazione di spesa pari ad €.
9.000, il contribuente può detrarre la somma di €. 4.500, in 10 rate,
detraendo, quindi, per ogni anno d’imposta dal 2013, fino al 2023 la somma di
€. 450.
Un paio di precisazioni a riguardo:
1. Considerando il tenore letterale della norma, devono
ritenersi esclusi gli acquisti relativi ad elettrodomestici e pc, anche se vi è
disaccordo riguardo l’esclusione di elettrodomestici a muro come ad esempio nel
caso di frigorifero.
2. Poiché il comma 2 dell’articolo 16 fa riferimento al
comma 1, riguardante la proroga per le agevolazione riguardo le
ristrutturazioni edilizie, si ritiene che la detrazione di spesa per l’acquisto
di arredi è ancora a quella relativa alla ristrutturazione edilizia – non si
può avere l’una senza l’altra
3. Non si fa riferimento alla tipologia di pagamento. Fermo che le spese sostenute devono essere
documentate – e che comunque, in ogni caso, non è possibile un pagamento in
contanti superiore ai €. 1000, ci sembra comunque preferibile il pagamento
attraverso una modalità tracciabile come assegno o bonifico.
Commenti
Posta un commento