Post

Visualizzazione dei post da 2017

Dal 15 gennaio 2018 si “Resta al Sud”|Avvio dei nuovi fondi per le imprese!!!

La tanto attesa misura agevolativa per le nuove attività imprenditoriale ha finalmente una “start date”. Il 15 gennaio 2018, infatti, si apre la piattaforma online sul sito di Invitalia per presentare le domande di accesso all’incentivo “Resto al Sud”, istituito con il Decreto 91/2017. Con una dotazione finanziaria complessiva di 1.250 milioni di euro, questa misura agevolativa, è un’interessante occasione per i giovani imprenditori italiani che avvieranno un’attività produttiva o artigianale nelle regioni del Mezzogiorno. Si tratta di un finanziamento massimo di €. 50.000,00 con quota del 35% a fondo perduto e del 65% a titolo di prestito a tasso zero. In Italia vi è una generazione che ha la necessità ed il diritto di esprimere le proprie capacità e competenze, di realizzare la propria idea di business, arricchendo il tessuto produttivo italiano. Questa misura potrebbe essere un ottimo punto di partenza!. Come sempre abbiamo pensato a qualche breve domanda e fornito qualche ...

IVA, IVA, IVA!!! Come cambi?!| DL 50/2017 – Manovra Correttiva

E’ stata pubblicata, il giorno 24.04.2017, l’attesa manovra correttiva che in realtà sembra sostanziarsi in una vera e propria seconda “finanziaria” a seguito delle misure imposte dall’Unione Europea. Il Decreto Legge 50/2017, che potete consultare sul sito istituzionale della Gazzetta Ufficiale della Repubblica (www.gazzettaufficiale.it), in “soli” 67 articoli, è portatrice di importanti novità, soprattutto in materia IVA. In questo post tratteremo le tre modifiche che riguardano l’imposta sul valore aggiunto, gli articoli dall’1 al 3 e l’art. 9 del Decreto. E’ interessante sottolineare che anche se la manovra è sempre stata indicata come una misura correttiva che non avrebbe generato un innalzamento della pressione fiscale, soprattutto con riferimento alle imprese ed ai professionisti, ha di fatto limitato delle possibilità per gli stessi, ed in alcuni casi il sostenimento nel futuro di maggiori costi indiretti (si pensi ad esempio al caso delle compensazioni, che si traducono...

Ultima chiamata!!!!|Rottamazione Cartelle Equitalia |Scadenza del 21 Aprile 2017

Il 21 aprile scade il termine ultimo per aderire alla definizione agevolata delle cartelle originariamente prevista dal Decreto Legge 193/2016. La definizione agevolata, in linea generale, permette al contribuente di versare le somme a debito dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. E’ possibile effettuare il versamento delle somme in unica soluzione ovvero rateizzando l’importo in cinque rate.  La misura agevolativa risente purtroppo di una limitazione riguardante il numero delle rate in cui è possibile dividere l’importo complessivo. Infatti sembra ad un’analisi attenta che la stessa può essere conveniente nel caso in cui le somme per interessi e sanzioni siano consistenti e se il contribuente ha la possibilità di poter estinguere il debito nell’arco di più o meno un anno. Bisogna, da un altro, considerare che le somme con interessi elevati di solito si riferiscono a debiti che sono prescritti o in via di prescrizione per sopraggiunto termine di legge. In ...

Giovani in Agricoltura|Avvio del bando Ismea!

E’ possibile presentare le domande, fino al 12 maggio, per il primo insediamento di giovani in agricoltura che intendono acquisire un’azienda agricola con mutui a tasso agevolato.  Le risorse disponibili sono pari a 65 milioni di euro. E’ concesso un contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata di 70 mila euro erogabile in due tempi. Per il 60% alla conclusione del periodo di preammortamento e per il 40% all’esito dell’attuazione del piano aziendale. E’ interessante, inoltre, sottolineare che la Legge di Bilancio 2017 ha previsto – art. 1, comma 44, Legge 232/2016 - la non concorrenza per il triennio 2017-2019 dei redditi dominicali ed agrari alla formazione della base imponibile ai fini IRPEF dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli, e all’art 1 comma 344 l’esonero contributivo per i giovani agricoltori under 40. Inoltre, giova anche ricordare, che con la Legge di Stabilità 2016 – Legge 208/2015 – i soggetti che esercitano un’attività agricola no...