Nuove imprese a tasso zero!!! – Il nuovo fondo parte…A voi però contribuire con il 25%!!!
Pochi mesi dividono i giovani imprenditori
dal realizzare il proprio sogno imprenditoriale attraverso la possibilità di
usufruire delle agevolazioni dello Stato per le micro e le piccole imprese.
Dal giorno 13.01.2016 sarà possibile,
infatti, inviare le domande in modalità telematica – per la misura definita “Nuove
imprese a tasso zero”, che darà la possibilità ai giovani imprenditori –
uomini fino 35 – ed alle giovani imprenditrici – nessun limite di età – di
finanziare il proprio progetto per un importo fino ad 1.5 milioni di Euro. E’
importante sottolineare come lo stesso sia stato strutturato per comprendere la
partecipazione dell’impresa richiedente che deve partecipare all'investimento
nella misura del 25%.
Qualche breve domanda – Qualche breve
risposta
Chi può presentare la domanda? – Possono
presentare la domanda:
1. persone fisiche – a
patto che costituiscano una società entro 45 giorni dalla data
dell’eventuale ammissione alle agevolazioni
2. Imprese costituite sotto
forma di società da non più di 12 mesi.
Età? – Dipende:
1. Uomini – fino a 35
2. Donne – nessuna
limitazione
Quali sono i progetti finanziabili? – I progetti
finanziabili riguardano:
1. produzione di beni nei
settori dell’industria, artigianato e trasformazioni agricole
2. fornitura di servizi
alle imprese ed alle persone
3. commercio di beni e
servizi
4. turismo
Settori di particolare rilevanza? – Si! Sono considerati
di particolare rilevanza i settori:
1. turistico culturali
2. innovazione sociale
La spesa finanziata? – Fino ad 1.5
milioni di Euro.
Copertura totale? – il finanziamento
copre il 75% delle spese totali
Chi copre il resto? – L’impresa che
presenta la domanda
Durata? – Il finanziamento
agevolato è della durata di anni 8
Quando si possono inviare le domande? – Dal 13 gennaio 2016
In quale modalità? – Modalità
telematica
Vale l’ordine di presentazione? – Si
L’iter? – L’iter cambia a
seconda che la società sia già costituita o sia da costituire. In generale una
volta invia la domanda con la relativa documentazione la stessa viene valutata
per una prima verifica di ammissibilità, superata la quale succede una verifica
tecnica ed un colloquio atto a valutare la preparazione, l’inerenza, ecc.
Nel caso affermativo si stipulerà il
contratto e verranno erogati le agevolazioni a seguito della richiesta.
La timeline “si allunga” per la
costituzione delle nuove imprese.
Commenti
Posta un commento