Nuove Imprese a Tasso Zero – Bonus per l’imprenditoria – Si parte? –Si deve ripartire!
E’ in attesa di essere firmato
dal Ministro dell’Economia e delle Finanze un importante regolamento
ministeriale che darà “inizio” ad una nuova fase di finanziamenti alle imprese,
un nuovo bonus rivolto per lo più ai giovani ed all'imprenditoria femminile - Nuove
Imprese a Tasso zero – che dovrebbe va a sostituire il sostegno all’autoimprenditorialità.
Diversamente da i finanziamenti
che negli ultimi anni sono stati strutturati, questo tipo di bonus, prevede
nello specifico la concessione di un
mutuo a tasso agevolato per
investimenti alle imprese (costituite da non più di 12 mesi) o da costituire
(entro 45 giorni), sotto forma di società, per un importo complessivo dio 1,5
milioni di euro. Ogni impresa potrà, quindi, beneficiare per il proprio piano
aziendale che sia sostenibile un importo di 1,5 milioni di euro che certamente
rappresentano un’ottima cifra di partenza per strutturare e lanciare il proprio
business. In attesa di conferme, specifiche, modifiche e quant’altro, riassumiamo
i dati più importanti. Ci aggiorneremo in seguito.
E’ già in essere questo nuovo “finanziamento” ? – Siamo in attesa
della firma del Ministero dell’Economia e delle Finanze – che dovrebbe giungere
in tempi brevi.
A chi si rivolge? – Alle società – con compagine sociale
prevalentemente composta da giovani con età compresa tra i 18 ed i 35 anni –
ovvero – con la presenza nella compagine sociale di donne.
Solo società? – Si!
Le società devono essere costituite? – Le società già in essere non
devono essere state costituite da più di 12 mesi – Le persone fisiche, invece,
che ancora non hanno costituito la società possono farlo anche successivamente ma non oltre i 45 giorni dalla data di
ricevimento della comunicazione positiva delle verifiche istruttorie.
Qual è l’importo massimo finanziabile? – 1,5 milioni di euro
Quali regioni sono interessate? – E’ interessato l’intero
territorio nazionale.
Verranno concessi contributi a fondo perduto? – No! Verrà concesso
un mutuo a tasso agevolato per la
copertura del 75% delle spese ammissibili con un piano di ammortamento con rate semestrali posticipate.
Si deve prestare una garanzia? – Si! bisogna garantire la copertura
del 25% con mezzi propri.
Entro quanto va restituito il finanziamento? –Entro 8 anni
Si può cumulare con altri finanziamenti/agevolazioni? – No!
Chi gestirà le domande? – Invitalia
Come verranno istruite le domande? – In ordine cronologico e fino
ed esaurimento delle risorse
Su cosa verrà valutato il progetto? – I fattori sono
molteplici, ma in linea di massima, si valuterà la corrispondenza tra le
competenze acquisite ed il progetto in essere, il mercato di riferimento, gli
obiettivi, il piano aziendale, gli elementi innovativi e caratteristici del
proprio progetto.
A breve ulteriori aggiornamenti.
Commenti
Posta un commento