Equitalia?! Ma quanto ti dobbiamo? - Via con gli Estratti Conto Online

Cerchiamo di trattare argomenti sempre “molto pratici” nel nostro blog, perché l’idea è sempre quella di essere “presenti” e “vicini” al di là dei tecnicismi che vanno argomentati in altri “spazi”. A volte, però, qualche argomento è meno “pratico” di un altro, speriamo sempre di essere riusciti quanto meno a dare qualche indicazione, qualche chiarimento, oppure, almeno la possibilità di informarsi ancora su di un argomento.
Oggi, allora, abbiamo pesato di trattare un tema molto snello che potrebbe essere di aiuto a verificare la propria “posizione debitoria”.
Infatti, a volte, capita di sapere che si è in debito di qualcosa ma di aver accumulato debiti per tributi, multe, ecc., e di non conoscere il reale importo, diciamo  la loro “consistenza”.
Tratteremo della modalità per conoscere la vostra posizione debitoria nei confronti di Equitalia.
Quali sono le modalità, allora, per conoscere questi importi? - Le modalità con cui potete conoscere la vostra posizione debitoria sono essenzialmente due a cui si aggiungono altre due se preferite delegare qualcuno ad “operare” per voi.
  1. Modalità classica: Si tratta essenzialmente della modalità che è stata utilizzata dalla maggior parte di noi fino al “lancio” dell’Estratto Conto online. Il contribuente si reca presso gli uffici di Equitalia – potete consultare questo link per visualizzare quali sono gli uffici di competenza e dove sono locati – e può richiedere di conoscere la propria posizione e la stampa del relativo estratto conto.
  2. Modalità Telematica: Si tratta di una nuova modalità per cui potete consultare la vostra posizione debitoria semplicemente accedendo sulla piattaforma online dedicata questo è il link – tramite le vostre credenziali di accesso. Per credenziali di accesso ci si riferisce alla credenziali precedentemente richieste per l’accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate – Fiscoline – o quelle richieste per l’accesso ai servizi telematici dell’INPS – Inps cassetto previdenziale. E’ interessante sottolineare che è possibile, con questa modalità, conoscere non solo il proprio debito complessivo ma anche il contenuto singolo di ogni cartella.
La delega per la modalità classica va effettuata in forma cartacea allegando i documenti di riconoscimento del delegante e del delegato, mentre per la modalità telematica, al momento della registrazione sul sito di Equitalia, vengono inseriti i dati del delegato per far “validare” la delega.
Vi segnaliamo questo link della Guida all’uso del servizio preparata proprio da Equitalia.


Ricordiamo che lo strumento dell’Interrogazione, può essere utilizzato anche come semplice controllo delle somme da pagare. E’ possibile – Errare humanum est – che ci siano stati degli errori anche semplicemente di calcolo. Nel caso si riscontrino degli errori

Invitiamo sempre i contribuenti ad essere parte di questo Paese, non solo operando per la sua crescita e stabilità, non solo ottemperando i propri obblighi, ma anche mettendo in campo tutti gli strumenti che ci sono stati fornito, per far valere i nostri diritti, per controllare quello che dobbiamo e quello che non dobbiamo…come, quando e perché!.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dal 15 gennaio 2018 si “Resta al Sud”|Avvio dei nuovi fondi per le imprese!!!

resto al sud – cosa cambia?

Agevolazioni under 46 - resto al sud 2019! Cosa cambia con la legge di bilancio 2019