Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

Cartella con a/e e relata in bianco? – Adesso è tutto Ok per Equitalia, lo dice la Cassazione!!!

La notificazione di atti (provvedimenti) o delle cartelle di pagamento segue, e deve seguire, regole ed impostazioni ben precise, in quanto la notificazione stessa è indispensabile per portare a conoscenza del contribuente la pretesa dell’amministrazione finanziaria. Vizi legati alle notificazioni hanno generato nel tempo, discussioni ed orientamenti diversi. In particolare per quanto riguarda la notificazione a mezzo servizio postale di cartella di pagamento (Equitalia), con semplice a/r e senza compilazione della relata di notifica, gli orientamenti delle Commissioni Tributarie si sono mosse quasi unanimemente (CTP di Lecce, Sent. 909 del 23.10.2009, CTP di Vicenza n. 33/07/12, CTP di Foggia n. 191/04/12, CTP di Bari n. 110/2012, CTP di Milano n. 62/22/10, CTR Lombardia n. 141/2009…) nel sottolineare che tale “mancanza” fosse in realtà un irregolarità più grave di un semplice vizio formale, determinandone l’inesistenza addirittura (e ciò che non esiste non può essere pagato!)...

Cessione d’impresa – Acquisto di attività commerciale – i vecchi debiti con il fisco chi li paga?

L’acquisto di un’attività già avviata è sicuramente un’alternativa  all'implementazione  ex novo di una nuova realtà d’impresa. Tale acquisto rientra in una delle fattispecie della Cessione d’Impresa – che è da intendersi come “ il trasferimento di un’entità economica organizzata in maniera stabile la quale, in occasione del trasferimento, conservi la sua identità e  consenta  l’esercizio di un’attività economica finalizzata al perseguimento di uno specifico obiettivo” (Corte Di Cassazione, Sentenza 21481 del 09.10.2009) Al di là delle modalità operative, delle problematiche fiscali e contabili, vogliamo soffermarci sulla tematica dei debiti  nella cessione d’impresa. Il cessionario (colui che acquista l’impresa) deve pagare tutti i debiti i vecchi debiti con il fisco del cedente? Debiti verso fornitori - L’art. 2560 del codice civile afferma: “ L’alienante non è liberato dai debiti, inerenti  all'esercizio  dell’azienda ceduta an...

Commercio Elettronico – Lo scontrino c’è o no?

Con la Risoluzione n. 274/E – 05.11.2009 – l’Agenzia delle Entrate , ha chiarito alcuni dubbi operativi riguardo l’emissione di fattura nell’attiva di commercio elettronico. Il commercio elettronico, infatti, viene distinto in: ·        commercio elettronico diretto à beni virtuali (Quando il bene può essere trasferito non fisicamente ma telematicamente) ·        commercio elettronico indiretto à beni fisici (Quando il bene viene consegnato fisicamente al cliente) Benché vi sia l’obbligo di registrazione dei corrispettivi per l’esercente attività di commercio elettronico, lo stesso non è obbligato all’emissione di fattura – tranne se non richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione – ne all’emissione di scontrini o ricevute fiscali. Il problema sorge per molti con riguardo alla garanzia che di solito fa riferimento allo scontrino. Si ritiene possibile ovviare a questa problematic...

Accertamento con adesione – mancato pagamento di una rata … ed ora?

Qualora il contribuente consideri la pretesa dell’amministrazione finanziaria infondata, in tutto o in parte, può ricorre dinanzi alla Commissione Tributaria, esperendo il proprio diritto di far riconoscere le proprie argomentazioni e considerazioni. Il legislatore, nel corso degli anni, ha voluto definire degli “istituti”, definitivi “ istituti deflattivi del contenzioso tributario” , al fine di evitare l’instaurarsi di una lite tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria, affermando allo stesso tempo, la volontà di una sempre più chiara collaborazione tra fisco e contribuente. Tra i vari istituti esperibili sicuramente riveste un ruolo importante quello dell’ Accertamento con Adesione . In sostanza il contribuente instaura un contraddittorio con l’Agenzia, avvenendo ad una definizione di accertamento concordato, attraverso un “dialogo” tra contribuente ed Agenzia stessa.   In linea generale, tale istituto è esperibile dopo aver ricevuto un avviso di accert...