Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2013

Imposta sostitutiva prestito Prima Casa!

Lo Studio n. 19 – 2008/T del Consiglio Nazionale del Notariato – che potete consultare a questo link: http://www.notariato.it/it/primo-piano/studi-materiali/studi-materiali/diritto-tributario-in-genere/19-08-T.pdf - è incentrato sulla “Nuova disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti … Legge 244/2007”. Abbiamo pensato di porre l’attenzione riguardo l’acquisto o la costruzione della “prima casa”. Certo, in un periodo di crisi come questo e soprattutto in un momento in cui le abitazioni si trovano a scontare imposte su imposte: IMU, TARES (quelle di nuova applicazione) … potrebbe sembrare difficile che il contribuente decida di “investire” sull’acquisto e la costruzione della “prima casa”, eppure il “mattone” è ancora considerato come un investimento sicuro da molti. In estrema sintesi la richiesta di un prestito per l’acquisto o la ristrutturazione di un’abitazione – prima casa – sconta l’imposta sostitutiva dello 0,25%. Inoltre la compravendita della prima cas...

Cedolare Secca – Si può revocare? … Conviene sempre?

Accanto al regime ordinario dal 2011 è possibile applicare, relativamente ai contratti di locazione, un regime denominato “cedolare secca” . Introdotto e disciplinato dall’ art. 3 del D.Lgs. 23/201 1. Tale regime resta valido per tutta la durata del contratto, può essere revocato (in questo caso va effettuato il versamento dell’imposta di registro) ed esercitata nuovamente. E’ da questo punto di vista un regime abbastanza flessibile. La “cedolare secca” è stata accolta tiepidamente dai contribuenti. La scelta di tale regime comporta il non assoggettamento – in quanto sostituisce il regime ordinario – delle seguenti imposte: IRPEF – aliquote progressive ed addizionali Imposta di registro Imposta di bollo Le aliquote previste sono due: 21% - contratti 4 + 4 – contratti a canone libero 19% - per i contratti stipulati sulla base di contratti tipo – canone concordato , relativamente  all'ubicazione  dell’immobile in comuni con alta intensità abitativa. ...

Sospendere la riscossione? – Alcune novità per il contribuente!

La Legge 228/2012 recante  disposizioni  per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di Stabilità 2013 – pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 302 del 29.12.2012, ha tra le diverse novità, definito alcune modalità per cui il contribuente può richiedere direttamente ad Equitalia la sospensione della riscossione. L’art. 1, co. 537 sancisce la possibilità , data al contribuente, di richiedere personalmente ed immediatamente la sospensione della riscossione qualora ricorrano delle motivazioni – tali motivazioni sono riportate nel comma 538 dello stesso articolo:                                                             ...

Legge di Stabilità – Aumento Detrazioni Famiglia!

La cosiddetta Legge di Stabilità 2013 – Legge 228/2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Della Repubblica Italiana 302 del 29.12.2012, prevede all’art. 1, co. 483, che potete consultare a questo link link , l’innalzamento degli importi relativi alle detrazioni IRPEF per i figli a carico - decorrenza dal 01.01.2013. Cosa cambia? In sostanza vi è un aumento medio di e. 216 rispetto  all'anno  precedente. Nel dettaglio: - figli con età inferiore a 3 anni à si passa da 900 a 1.220 Euro. - figli con età pari o superiore a 3 anni à si passa da 800 a 950 Euro. - maggiore detrazione per figli portatori di handicap à da 220 a 440 Euro. Il legislatore ha voluto intendere con il termine figlio anche i figli naturali riconosciuti i figli adottivi ed i figli naturali. E’ da sottolineare che nel caso di genitori separati la detrazione viene ripartita al 50% in linea generale, mentre spetta al genitore affidatario nel caso in cui i genitori siano separati legalmente...

Ristrutturazione edilizie – agevolazione permanente ma con bonifico!

L’art. 4 del D.L. 201/21011 in seguito convertito nella L. 241/2011 ha introdotto l’articolo 16 bis nel DPR 917/86. L’art. 16 bis definisce le detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. “… Dall'imposta lorda si detrae un importo pari  al  36  per  cento delle spese documentate,  fino  ad  un  ammontare  complessivo  delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare,  sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che possiedono  o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l'immobile sul quale  sono effettuati gli interventi …” Mentre precedentemente si sono susseguite di anno in anno periodi per usufruire di queste agevolazioni, con l’articolo introdotto nel DPR 917/86 ci troviamo di fronte ad una agevolazione di carattere permanente . Anche la procedura, in linea generale, risulta snellita ...