Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2014

Rottamazione Cartelle Equitalia! Davvero?! - Legge di Stabilità Parte II

Continuiamo ad analizzare i numerosi commi della Legge di Stabilità 2014 . Abbiamo pensato di trattare l’argomento di quella che in gergo è stata definita “Rottamazione delle Cartelle” che doveva essere di notevole aiuto per i contribuenti e che riteniamo, invece,  “troppo debole” e “poco incisiva”. Il primo comma di riferimento è il comma 618 che individua quali “ruoli”, quali debiti sono interessati dall'agevolazione. I carichi iscritti a ruolo ed affidati alla Riscossione entro il 31 Ottobre 2013 possono essere estinti escludendo dal pagamento gli interessi per ritardato iscrizione a ruolo e gli interessi di mora. Si tratta, sostanzialmente, del pagamento delle somma residua del debito, o dell’intero debito senza il pagamento degli interessi. Il comma 620 specifica che chi intende aderire a questa definizione deve entro il 28.02.2014 versare le somme dovute in un’unica soluzione. In ultimo il comma 623 sancisce che la riscossione dei carichi resta sospesa fino al ...

Rimangono le detrazioni per le ristrutturazioni – Bonus Mobili e Risparmio energetico - Legge di Stabilità – Parte I

Abbiamo deciso di iniziare questo 2014 analizzando le principali proroghe e modifiche  che sono contenute nel testo della Legge di Stabilità 2014. Poiché i punti che interessano a maggior parte dei contribuenti sono diversi, abbiamo pensato di trattare in più riprese i vari aspetti. La Legge di Stabilità 2014 – Legge 147/2013 – ha sicuramente introdotto delle novità “consistenti” nel panorama tributario italiano. Quelle novità, però, che si attendevano, sono state semplicemente rilegate a semplici “lifting” normativi, senza andare nello specifico di dettami e senza determinare “quei cambiamenti” necessari alla ripresa dello sviluppo e dell’economia italiana. Quello di cui si ha bisogno veramente è una ristrutturazione delle risorse pubbliche che vengono elargite in maniera “diseguale” e con criteri “privatistici” e “di amicizia”. Non si può intervenire sempre sulla maggioranza della popolazione determinando, per essi un “affaticamento” continuo per “andare avanti” ed uno sperper...