Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2013

Anche gli elettrodomestici nel bonus mobili? Aspetta il 2 Luglio!

Il “bonus mobili 2013” aveva escluso,  nella  formulazione  iniziale   la possibilità di usufruire della detrazione per l’acquisto di elettrodomestici. Vi era però il dubbio riguardo l’estensione di tale detrazione per gli elettrodomestici “ad incasso” come ad esempio i frigoriferi. Un emendamento in tal senso è stato approvato dalla Commissione Industria e Finanza del Senato, ed il prossimo 2 luglio , mancano ormai pochi giorni, dovrebbe essere definitivamente convertito rendendo certa la possibilità di tale detrazione. Le condizioni per usufruire di tale detrazione (che ricordiamo deve essere agganciata a quella relativa alle ristrutturazioni edilizie) sono, in sostanza, due: 1.         elettrodomestici da incasso 2.         pertinenti  all'ambiente  ristrutturato (nel senso che devono esere inseriti nell’ambiente che è stato oggetto di ristrutturazione) Si sottolinea c...

E per l'acquisto di mobili? Bonus Mobili 2013

E  per l'acquisto  di mobili?  Bonus Mobili 2013 Il Governo Letta con il Decreto Legge 63/2013 , che potete consultare a questo   link   ,ha prorogato la possibilità di detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazioni edilizia. Infatti, l’art. 16, comma 1, riporta modificazioni, alla Legge 134/2012, prorogando il termine originario del 30.06.2013 al 31.12.2013. Il comma 2, dello stesso Decreto Legge, riporta “in auge” il bonus legato alle spese per l’acquisto di arredi per gli immobili da ristrutturare, o che si devono ristrutturare. Nello specifico il contribuente può detrarre il 50% delle spese sostenute per gli arredi fino ad un ammontare complessivo di €. 10.000 . La detrazione avviene, come per le ristrutturazioni edilizie, con rate costanti – di pari importo su un asse temporale di 10 anni . Ipotizzando, quindi una situazione di spesa pari ad €. 9.000, il contribuente può detrarre la somma di €. 4.500, in 10 rate, detraendo, quindi, per ...

Agevolazione Ristrutturazioni – Una proroga interessante!!!

Le agevolazioni fiscali per le spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, introdotte nel 1998 e divenute definitive nel 2001, hanno subito diversi cambiamenti, sia riguardo l’aliquota, che il limite di spesa ammesso in detrazione. L’aliquota base è quella del 36% su un limite di spesa pari a €. 48.000. Con il Decreto Sviluppo del 2012, l’allora Governo aveva previsto la possibilità, fino al 30.06.2013, di usufruire di un’aliquota maggiorata – 50% -su di un limite di spesa doppio - €. 96.000. Il Consiglio dei ministri ha recentemente prorogato tale termine estendendo tale “beneficio” fino al 31.12.2013. Dal 01.01.2014, invece, si ritornerà  all'aliquota  base del 36% su un limite di spesa di €. 48.000. In sostanza, fino al 31.12, sarà possibile portare in detrazione dell’Irpef, un importo massimo pari ad €. 48.000, in 10 quote annuali pari ad €. 4.800. Tale proroga, dovrebbe venire in contro a due obbiettivi, permettere al contribuente di poter operare del...