Reclamo e Mediazione Tributaria? cosa cambia con la Legge di Stabilità 2014?
Il Legislatore nel cercare di creare un rapporto limpido tra amministrazione finanziaria e contribuente ha definito degli istituti e dei procedimenti di carattere giudiziario volti a permettere al contribuente di esperire le proprie considerazioni, i propri dubbi, ricorrendo sia alla possibilità di confronto e chiarimento con l’amministrazione finanziaria stessa, vedi ad esempio il contraddittorio, sia all'instaurarsi di un vero e proprio procedimento dinanzi ad un giudice preposto, vedi ricorso in Commissione tributaria. Nel corso del tempo, poi, il Legislatore ha cercato di definire strumenti volti ad evitare l’incorrere di “liti” tra l’amministrazione finanziaria ed i contribuenti, definendo quelli che di volta in volta sonno stati definiti “strumenti deflattivi del contenzioso tributario”, come ad esempio nel caso del ravvedimento operoso – (Qualora sussistono delle condizioni per la sua applicabilità definite per legge). Tra gli “strumenti deflattivi” del ...