Sanzioni entro 5 anni altrimenti si prescrive?...No! La Corte di Cassazione allunga a 10 anni!
Il contribuente è chiamato, con diverse modalità e misure, a partecipare non solo con la propria capacità contributiva al sostenimento delle spese statali, ma anche ad operare tutta una serie di operazioni, e di trasmettere delle denunce, o documentazioni, stabilite dalle norme fiscali a seconda dei differenti casi. Così, il professionista che potendo ha operato per il regime agevolato dei “minimi” si troverà a compiere degli atti e dei versamenti di natura diversa da quelli di un artigiano, o da quelli di altri soggetti come società ed associazioni. In linea generale, qualora il contribuente non rispetti gli obblighi di legge, egli è soggetto a delle sanzioni, che in termini giuridici indicano delle conseguenze legate alla violazione di un dovere o di un obbligo posto in essere dalla normativa. Riguardo l’aspetto tributario, le disposizioni generali in materia di sanzioni sono contenute nel D.Lvo. 472/97. Il D.L.vo, in particolare, fa riferimento alle sanzioni amministrative l...